Destinazione :
S I C I L I A
TINDARI * TERRASINI * PALERMO * MONREALE * SEGESTA * SAN VITO LO CAPO
DURATA: 5 GIORNI *** DALL’8 AL 12/06/2025
Partenza la sera del 7 Giugno 2025
1° giorno DOMENICA 8 GIUGNO: ANDRIA
TINDARI * TERRASINI
Partenza la sera del 7 Giugno da Andria diretti in Sicilia. Dopo lo sbarco al porto di Messina proseguimento per Tindari che è situata in posizione panoramica su un promontorio roccioso affacciato sul Mar Tirreno, con vista sulla Riserva naturale dei Laghetti di Marinello e sulle Isole Eolie, rappresenta uno dei Santuari di devozionali più importanti della Sicilia. Al termine della visita libera si prosegue per Terrasini dove si giungerà per il pranzo e la sistemazione nelle camere. Pomeriggio libero dedicato al relax. Chi vuole può usufruire della piscina o prendere il bus navetta e andare in spiaggia. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno LUNEDI 9 GIUGNO: TERRASINI * PALERMO
MONREALE
Colazione in hotel e pranzo in ristorante. Partenza per l’escursione a Palermo dove con la guida si effettuerà la visita d’intera giornata della città. Palermo è il capoluogo della Sicilia. La Cattedrale di Palermo, del XII secolo, ospita tombe reali, mentre l'imponente Teatro Massimo neoclassico è famoso per gli spettacoli di opera lirica. Sempre in centro si trovano il Palazzo dei Normanni, un palazzo reale risalente al IX secolo, e la Cappella Palatina, con mosaici bizantini. Gli affollati mercati includono il mercato di strada centrale Ballarò e la Vucciria, vicino al porto. Nel pomeriggio si effettuarà la visita al Duomo di Monreale, altresì noto come cattedrale di Santa Maria Nuova, è il principale luogo di culto cattolico di Monreale,. Costruita a partire dal 1172 per volere di Guglielmo II d'Altavilla, re di Sicilia dal 1166 al 1189, è famosa per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l'interno. Nell'agosto del 1926 papa Pio XI l'ha elevata alla dignità di basilica minore. Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell'umanità (UNESCO) nell'ambito dell'Itinerario arabo-normanno di Palermo e le cattedrali di Cefalù e Monreale. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3°giorno MARTEDI 10 GIUGNO: TERRASINI * MINI CROCIERA RISERVADELLO ZINGARO, SAN VITO LO CAPO E TONNARA DI SCOPELLO
Colazione in hotel. Partenza per l’escursione d’intera giornata in barca per conoscere un tratto della costa Occidentale della Sicilia partendo da Terrasini si farà la sosta bagno (facoltativo) alla tonnara di Scopello, subito dopo si prosegue verso la riserva naturale dello Zingaro dove ci sarà un’altra sosta bagno e subito dopo sarà servito un primo piatto tipico siciliano, e della frutta di stagione. Per finire si giungerà a San Vito Lo Capo dove si effettuerà una sosta lunga e si avrà la possibilità di sostare in spiaggia o passeggiare nelle vie di questa località turistica. San Vito Lo Capo è una piccola località balneare della Sicilia nord-occidentale famosa per la spiaggia affacciata su una baia riparata dominata dall'alto da Monte Monaco. In centro, il Santuario di San Vito (XV secolo) è una struttura simile a una fortezza con un'architettura arabo-normanna. Rientro in barca a Terrasini dove si rientrerà in hotel per la cena e il pernottamento.
4°giorno MERCOLEDI 11 GIUGNO: TERRASINI * ERICE * TRAPANI
SEGESTA
Colazione in hotel e pranzo in ristorante. Partenza per l’escursione d’intera giornata con guida turistica. La visita inizia con Erice che dal 1167 al 1934 ebbe il nome di Monte San Giuliano. Nel centro cittadino, posto sulla vetta dell'omonimo monte, è residente solo un'esigua percentuale di abitanti, mentre la maggior parte della popolazione si concentra a valle, nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Eryx, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Bute. Prosegue la visita con Trapani che è una città nella Sicilia occidentale con una costa a mezzaluna. Nella punta occidentale, con vista sulle Isole Egadi. Prima di rientrare si effettuerà una sosta a Segesta un'antica città elima situata nella parte nord-occidentale della Sicilia. Custodisce, all'interno del parco archeologico, un tempio in stile dorico e un teatro di età ellenistica, in parte scavato nella roccia della collina. Al termine della visita si prosegue per Terrasini, cena e pernottamento.
5°giorno GIOVEDI 12 GIUGNO: TERRASINI * MESSINA * ANDRIA
Colazione in hotel e partenza per Messina dove si effettuerà una breve sosta per la visita della Cattedrale e se sarà possibile si potrà vedere il funzionamento alle ore 12.00 dell’Orologio astronomico. Imbarco sul traghetto che dopo mezz’ora giungerà in Calabria, sosta per il pranzo in ristorante e proseguimento per Andria dove si giungerà in serata.
QUOTA INDIVIADUALE DI PARTECIPAZIONE: Euro 655,00 =
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in autopullman Gran Turismo, con aria condizionata, frigobar, video TV, poltrone reclinabili, toilette;
- Trattamento di pensione completa durante tutto il soggiorno;
- Sistemazione in camere doppie con servizi privati in hotel club;
- Bevande ai pasti (1/4 vino – 1/4 acqua);
- Escursioni come da programma con accompagnatrice e soggette a riconferma in base alle condizioni meteo;
- Guida turistica come indicato in programma;
- Gita in barca con pranzo a bordo;
- ASSICURAZIONE MEDICO E ANNULLAMENTO;
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Mance ed extra in genere;
- Entrate ai Musei o altro;
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”;
E’ previsto il supplemento di Euro 160,00 per la sistemazione in camera singola
DOCUMENTO RICHIESTO: Carta d’identità;
L’agenzia VASSALLUGGI VIAGGI si riserva il diritto di sostituire o modificare alberghi e località con altri, cercando di mantenere inalterato il contenuto economico del viaggio.
Al momento della prenotazione è necessario segnalare eventuali intolleranze o allergie alimentari, diversamente non sarà garantito alcun servizio.
L’Agenzia VASSALLUCCI VIAGGI declina ogni responsabilità per servizi non usufruiti causati da eventi non dipesi dalla nostra volontà: traffico, eventi di forza maggiore, blocchi autostradali, controlli di polizia, ecc.